Il lavoro da casa è letteralmente scoppiato durante il lockdown dovuto al COVID-19. Non tutte le aziende erano preparate per il lavoro da remoto. Il lavoro da casa offre numerosi vantaggi se l’organizzazione è predisposta per farlo. Il lavoro Agile e il mindset Agile sono perfettamente congeniali tra di loro. Prendiamo esempio da un’organizzazione che da sempre lavora al 100% in remoto in modalità Agile.
Agile e il lavoro da remoto vanno di pari passo
SoftwareMill è un’azienda polacca nata nel 2009 che offre servizi di Big Data e ML, Backend Development, Blockchain, UX Design, Mobile, Web Applications, DevOps e Enterprise Solutions.
La particolarità di questa azienda è che ogni dipendente lavora da remoto e per farlo hanno scritto una guida contenente suggerimenti da seguire per i neo assunti. La loro cultura aziendale è unica e i loro principi e valori rientrano totalmente nella definizione di Agile.
Trasparenza delle informazioni, dipendenti incoraggiati a prendere decisioni, responsabilità condivisa, fiducia, apprendimento continuo e condivisione della conoscenza, struttura di network di team e stipendi e finanze aziendali visibili a tutti.
SoftwareMill si avvale di diverse tecnologie per organizzare il lavoro da remoto: 8 diversi strumenti online per fattori tecnologici e 9 strumenti di comunicazione tra cui Slack e Trello.
“fin dall’inizio il nostro obiettivo era quello di creare il miglior posto di lavoro remoto per veri ingegneri.
Vogliamo dimostrare che è possibile costruire un luogo in cui si lavora con amici, non colleghi, in una struttura organizzativa informale, team auto-organizzati, progetti stimolanti e un uso ragionevole delle tecnologie emergenti.
Vogliamo fornire software importante per i nostri clienti aziendali. Costruiamo sull'etica e sui valori del lavoro di ingegneria tradizionale, che si traducono direttamente nella qualità dei nostri sistemi, aiutando il cliente a scoprire i suoi veri bisogni.”
10 linee guida da seguire per lavorare da remoto
Ecco le 10 pratiche che SoftwareMill suggerisce ai propri lavoratori:
- Organizza il tuo spazio di lavoro;
- Assicurati di avere accesso ad una connessione internet stabile;
- Concentrati sulla comunicazione: dedica del tempo durante la giornata a parlare con gli altri membri del tuo team, ad esempio in luoghi di condivisione come Slack;
- Focus ancor maggiore sulla comunicazione: è molto più facile comunicare con gli altri di persona quindi presta molta attenzione alla comunicazione online;
- Struttura la tua giornata lavorativa: tieni un elenco di 5 cose da fare ogni giorno per rimanere organizzato e ottenere risultati;
- Riduci le distrazioni: come ad esempio la televisione o facebook, organizzare l’ambiente di lavoro significa anche creare un ambiente privo di distrazioni;
- Fai delle pause regolari per sgranchire le ossa! Alzati, cammina, prendi un caffè e guarda fuori dalla finestra. Sono abitudini che è facile mettere in pratica quando siamo in ufficio ma tendiamo a scordarcene quando siamo a casa;
- Determina la fine della tua giornata lavorativa: ognuno di noi scrive sul canale condiviso di Slack #out che significa che per oggi abbiamo finito di lavorare e stiamo per iniziare a dedicare il tempo alla nostra famiglia o ai nostri hobby;
- Cambia il tuo scenario di volta in volta: prova a lavorare da un bar o in un co-working. Interrompere la routine è rinfrescante;
- Crea in modo proattivo opportunità di apprendimento: unisciti a uno dei nostri club di lettura, chiedi a qualcuno di condividere con te ciò che ha appreso, prendi parte a conferenze e mettiti alla prova come relatore.
Lo scenario delle aziende distribuite
SoftwareMill non è l’unica azienda a lavorare interamente da remoto. Ne esistono più di 80 nel mondo.
Per molti settori il lavoro da remoto è il futuro, fa parte del cambiamento incoraggiato dall’uso delle tecnologie che permettono un continuo scambio di informazioni, di comunicazione e organizzazione supportando una cultura Agile di innovazione, trasparenza e responsabilità.
C’è sicuramente uno scoglio da superare. Senza l’adozione di un mindset Agile in grado di sostenere un sistema organizzativo di dipendenti e team distribuiti anche in tutto il mondo sarà difficile mantenere questa realtà.
Approfondisci i 4 scenari del futuro del lavoro secondo World Economic Forum e scarica l’infografica sulle 8 abitudini di successo delle organizzazioni Agile.