Oggi chi si occupa della gestione dei progetti all’interno delle organizzazioni ha a anche fare con dei cambiamenti significativi che hanno avuto l’economia e il mercato e che sono stati accelerati dal covid-19. Chi è e che cosa fa nello specifico un Project Manager Agile per gestire questa complessità?
La capacità principale di un Project Manager Agile è quella di trasformare le visioni strategiche in realtà e per farlo deve essere in grado di scegliere la mentalità più adatta e accompagnarla alle metodologie.
Nuove abilità e conoscenze sono necessarie a questa figura per gestire e guidare i team e le organizzazioni in un mondo incerto e complesso ma anche sempre più in modalità da remoto.
PM Agile vs tradizionale
Tradizionalmente la definizione di Project Manager è “colui che è responsabile di un progetto”. Incaricato di difendere e portare avanti l’idea progettuale dei progettisti, gestisce e guida il team di progetto verso l’obiettivo del cliente e per farlo si interfaccia sia con il team che con gli interlocutori esterni, come imprese di costruzione e amministrazione, rispettando i piani e costi stabiliti, i tempi e la qualità del progetto.
Tra le competenze tradizionali più menzionate legate alla figura di Project Manager ci sono leadership, problem solving, capacità gestionali e comunicative.
Per molti versi la figura di Project Manager Agile è simile a quella di Agile Coach. Il suo ruolo durante l’esecuzione di un progetto Agile è di essere un facilitatore per il team di lavoro rimuovendo gli impedimenti, fornendo strumenti e metodi utili allo svolgimento del lavoro dei membri del team, assistendo ai meeting e guidando gli individui attraverso il coaching.
In un team Agile ogni membro è direttamente responsabile del proprio lavoro. È autonomo e dunque non ha bisogno di una figura che lo controlli. Potrebbe essere inizialmente la difficoltà più grande per un Project Manager passare dalla funzione di controllore a quella di facilitatore. Il Project Manager Agile si assicura che ogni membro del team abbiamo un carico di lavoro sostenibile e non sia sottoposto a stress.
Approfondisci come si comporta un team Agile rispetto ad uno convenzionale in questo articolo.
Quali sono le sue caratteristiche
Ciò che lo caratterizza come facilitatore è che può trovarsi a supportare il team durante la scelta di quale strada percorrere per raggiungere il risultato desiderato e lasciare che sia il team a prendere la decisione anche se non sembra quella più giusta. Questo perché fare errori è il modo più efficace che ha un team per apprendere e migliorare.
Un Project Manager Agile conosce la differenza tra lo svolgimento di un progetto in modalità waterfall e in modalità Agile. Per entrare più nello specifico di cosa significa sviluppare un progetto in modalità Agile puoi leggere questo articolo. Deve inoltre conoscere come si utilizzano:
- Valori e principi Agile
- Cicli di feedback molto brevi
- Frequenti adeguamenti dei processi
- La prioritizzazione per creare valore
- Riassegnazione delle priorità
- Aggiornamento regolare dei piani
- Rilasci frequenti di valore
- Alcune delle principali metodologie Agile come Scrum, Kanban e Lean
- I principi e le tecniche del miglioramento continuo
Come si diventa Project Manager Agile
Sempre più organizzazioni stanno adottando modalità di lavoro Agile ed è inevitabile che la figura di Project Manager si debba aggiornare e rimanere al passo con questa trasformazione.
Grazie alle iterazioni brevi che permettono frequenti verifiche e tempi di consegna più rapidi le organizzazioni sono in grado di rispondere ai bisogni dei clienti migliorando la qualità del loro prodotto o servizio. I team autonomi sono più orientati ai risultati e aumentano la loro collaborazione grazie ad uno scopo aziendale chiaro e condiviso. Il Project Manager Agile può accompagnare l’azienda verso la gestione dei progetti Agile con la funzione di trainer prima, per insegnare ai team la nuova mentalità e modalità di lavoro Agile, e di facilitatore poi, per rimuovere gli impedimenti e aprire la strada del team verso il successo del progetto.
La certificazione internazionale riconosciuta in tutto il mondo per questa figura è la PMI-Agile Certified Practitioner. Erogata dal Project Management Institute viene scelta da molti professionisti e apprezzata dai responsabili delle assunzioni.
Scopri in che cosa consiste e che vantaggi ti permette di avere la certificazione PMI-ACP nel corso di tre giornate online.