Hai già ricercato le informazioni necessarie ad ottenere la certificazione PMI-Agile Certified Practitioner? Conosci gli argomenti e le modalità con cui sostenere l’esame?
Continua a leggere per avere una overview dei prerequisiti necessari, delle modalità con cui viene svolto l’esame e come prepararti al meglio.
Chi possiede la certificazione internazionale PMI-ACP raggiunge un alto livello di credibilità da parte delle aziende e può essere ritenuto una persona preziosa da parte di chi è responsabile delle assunzioni per via delle capacità di gestione dei progetti con modalità Agile.
L’esame non è tuttavia da prendere sotto gamba. È necessaria una preparazione adeguata e tempo da dedicare allo studio.
Il processo di certificazione si compone di tre step:
- per ottenere questa certificazione è necessario avere una combinazione di esperienze sul campo di gestione di progetti Agile e formazione;
- le conoscenze e competenze vengono testate con un esame che pone diverse domande che spaziano dai principi e il Mindset Agile alla pianificazione adattiva, dal continuo miglioramento di persone, processi e prodotti alla consegna guidata dal valore;
- c’è poi il mantenimento della certificazione una volta acquisita.
Alcune informazioni utili da conoscere:
- Puoi sostenere l’esame da casa o dal tuo ufficio 24/7
- Non può ancora essere svolto in italiano ma in inglese
- L’esame di certificazione ha 120 domande multiple-choice e hai tre ore per completarlo
- Il costo per membri è US$435.00 e per non membri è US$495.00
- Il mantenimento della certificazione PMI-ACP richiede l'accumulo di formazione e sviluppo professionale continuo. Ogni 3 anni devi aver raccolto 30 PDU professional development units e pagato la fee.
Quali argomenti conoscere
L'esame PMI-ACP consiste in 100 item con punteggio e 20 item senza punteggio (pre-test). Gli elementi senza punteggio vengono distribuiti in modo casuale durante l'esame. L'assegnazione delle domande a cui dovrai rispondere sarà la seguente:
- Principi e Mindset Agile (16%)
- Value-driven Delivery (20%)
- Stakeholder Engagement (17%)
- Team Perfomance (16%)
- Adaptive Planning (12%)
- Problem Detection and Resolution (10%)
- Continuous Improvement (9%)
In che cosa consistono i prerequisiti
Per avere accesso all’esame di certificazione è necessario essere in possesso di alcuni requisiti:
- Laurea (diploma di scuola media superiore, laurea o equivalente globale)
- 12 mesi di lavoro sui team di progetto. Questa esperienza deve essere stata guadagnata negli ultimi 5 anni
- 8 mesi di lavoro su team di progetto utilizzando metodologie agili. Questa esperienza deve essere stata guadagnata negli ultimi 3 anni (si aggiungono ai 12 del punto precedente)
- 21 contact hours. Le ore devono essere state guadagnate in pratiche agili
Oppure
- Laurea triennale o post-laurea da un programma accreditato GAC (laurea triennale o magistrale o equivalente globale)
- È necessario mostrare 8 mesi di esperienza di team agile
- 35 contact hours di istruzione formale
Ecco alcune risorse che ti consigliamo di leggere:
- PMI-ACP® Examination Content Outline (la guida ai contenuti presenti nell’esame)
- PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)® Handbook (contiene tutte le informazioni su come fare a candidarti per ottenere la certificazione)
Da dove cominciare
Le parti di requisiti che richiedono esperienza sulla gestione dei progetti è strettamente personale ma ci sono alcuni consigli che possiamo darti per prepararti al meglio nell’affrontare l’esame:
- Leggi attentamente il materiale fornito dal PMI che abbiamo sopra elencato, ti sarà molto utile per prepararti sugli argomenti e conoscere le modalità per richiedere la certificazione;
- Esistono moltissimi libri sulla preparazione dell’esame PMI-ACP, puoi sceglierne uno assicurandoti che copra tutti gli argomenti richiesti dall’esame;
- Scegli un corso che ti permette di soddisfare i requisiti per la certificazione e gli argomenti richiesti durante l’esame;
- Scegli una scuola che includa almeno mezza giornata di preparazione e simulazione dell’esame con un trainer in grado di darti un feedback sul tuo apprendimento;
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul corso di tre giorni che ti prepara a sostenere l’esame di certificazione PMI-ACP. Scarica la brochure del programma.